Se ti aspetti la solita carrellata di campagne pubblicitarie, dovrai presto ricrederti. Questa Edizione Speciale è tutta dedicata a un formato che, tra inbox affollate e scroll compulsivi, riesce ancora a ritagliarsi uno spazio intimo, personale e spesso irrinunciabile: la Newsletter.
Uno strumento di marketing? Certo. Ma anche un mezzo editoriale capace di informare, ispirare, fidelizzare. E siccome non ci piace essere né autoreferenziali né autocelebrativi (al massimo un po’ dolci, come la nostra torta di compleanno), abbiamo fatto un giro tra le caselle più cliccate del web per scoprire quali sono oggi le newsletter italiane e internazionali più seguite, amate e condivise. Quelle che sono riuscite a costruire una community affezionata, contenuto dopo contenuto.
La prima che desideriamo raccontarti è Serial a Colazione. Una newsletter ironica e intelligente, che ogni sabato mattina arriva puntuale e fumante (proprio come una ciambella appena sfornata) nelle caselle email, farcita di tutto ciò che piace ai suoi lettori: serie tv, cultura pop e riflessioni “semiserie” sul mondo dell’intrattenimento.

Un’altra newsletter che vale la pena di segnalare a chi cerca un’informazione meno impulsiva e più ragionata, che sia una vera alternativa ai notiziari frenetici e alle breaking news spesso “urlate” sui social, è Slow News. La prima testata italiana che, in un mondo che corre (troppo) veloce, ha scelto di rallentare e di offrire “un’informazione lenta”, priva di sensazionalismi e ricca di approfondimenti per aiutare a comprendere ciò che accade e a (ri)prendersi il tempo per riflettere e pensare.

Se stai pensando che solo l’Italia sforna le migliori newsletter dedicate alla cucina, ti stai sbagliando, perché Homecooked Magazine non è una semplice newsletter di ricette: è una tavola apparecchiata dove ogni piatto racconta una storia. Un progetto editoriale made in USA dal sapore intimo e multiculturale, che celebra il cibo come strumento di connessione, memoria e identità culturale.
