Il branded content è oggi uno degli strumenti di comunicazione più potenti per i brand che vogliono creare un legame autentico con il proprio pubblico. Nel marketing, con questo termine si fa riferimento a contenuti che non puntano alla vendita diretta di un prodotto o servizio, ma a raccontare storie, valori e visioni, con l’obiettivo di coinvolgere e ispirare il pubblico. Che si parli di un video emozionante, di un articolo informativo, di un evento interattivo o di una collaborazione con un influencer, il branded content può assumere forme diverse, tutte studiate per offrire valore al consumatore e posizionare il brand come parte integrante delle sue passioni e interessi.
La rilevanza del branded content è chiara! Questa forma di comunicazione permette ai brand di andare oltre la semplice pubblicità e di costruire una relazione duratura e significativa con il pubblico. Tuttavia, realizzare un branded content di successo richiede esperienza e una visione strategica a 360 gradi. Per questo motivo, affidarsi a un partner come un’agenzia di comunicazione può fare la differenza: dalla fase di pianificazione alla creazione e alla distribuzione, VPGD comunicazione accompagna il tuo brand in ogni fase, assicurandosi che ogni contenuto sia efficace, in linea con l’identità aziendale e capace di risuonare con il pubblico.
A cosa serve il branded content: perché è così rilevante?
In un’epoca in cui la fiducia e l’autenticità sono cruciali, il branded content è diventato essenziale perché permette ai brand di creare una connessione emotiva e genuina con il pubblico, andando ben oltre la semplice promozione del prodotto. Pensiamo alle web serie di Red Bull che mostrano atleti in sfide estreme o ai documentari di Patagonia, che raccontano storie di sostenibilità e rispetto per l’ambiente. Questi contenuti non mirano a vendere una bevanda o una giacca, ma a trasmettere valori e a creare una comunità attorno al brand. Come sottolinea spesso Seth Godin, i consumatori non comprano più solo un prodotto ma anche una storia e una visione, o in altre parole esperienze significative e memorabili.
Come creare branded content che funzionano
Procedendo per fasi, nel prosieguo di questo articolo vi guideremo nell’analisi del processo di creazione di questa forma di contenuti. Creare dei branded content che comunicano con efficacia la brand identity richiede infatti pianificazione, creatività e visione. Esploreremo perciò ciascun passo nel dettaglio così da mettere in luce le abilità del team VPGD, una squadra flessibile e dinamica, composta da un emisfero destro (creativo, vivace, curioso e visionario) e uno sinistro (strategico, analitico, lucido e orientato ai risultati), che saprà assicurarvi contenuti di valore che rispondano a ogni esigenza del brand!
Definire una strategia di contenuti coerente con l’identità e il racconto di marca
La brand identity , che rappresenta valori, tono e personalità di una marca, è il punto di partenza per creare contenuti capaci di lasciare un segno. Tuttavia, per trasformarla in branded content efficaci è essenziale:
- conoscere bene il pubblico di riferimento;
- stabilire gli obiettivi (attirare attenzione, sensibilizzare o educare il pubblico);
- sviluppare idee creative e originali.
Comprendere il proprio pubblico è fondamentale perché ci aiuta a capire in che maniera comunicare qualcosa al target: anche se l’identità del brand rimane sempre coerente, la maniera in cui va presentata può cambiare in base alle persone a cui ci rivolgiamo!
Pensiamo, ad esempio, a un brand di skincare che punta su sostenibilità e innovazione. Per attrarre il pubblico giovanile e gli end-user, i contenuti potrebbero concentrarsi su immagini vivaci e video (reels o shorts) coinvolgenti veicolati su piattaforme come Instagram o TikTok. Al contrario, se il target è composto da professionisti (esempio esperti di medicina estetica) è possibile puntare su articoli e approfondimenti che evidenzino il valore di un prodotto etico e responsabile, sfruttando LinkedIn.
L’elemento creativo è il cuore del branded content. VPGD applica processi consolidati per l’ideazione di concept unici e avvincenti. A partire da focus group e brainstorming, coinvolgendo direttamente le risorse nel team del cliente, esploriamo insieme idee e concetti originali e le fissiamo scegliendo la tipologia di content marketing più adatta.
Scegliere il formato e il canale di distribuzione
La scelta del formato e del canale di distribuzione è cruciale per garantire che il branded content raggiunga il pubblico target e risponda agli obiettivi di comunicazione prefissati. Ogni formato ha vantaggi e peculiarità diverse, così come ogni canale offre opportunità uniche per veicolare il messaggio del brand. La scelta dipende dal tipo di messaggio e dalle preferenze del target.

Per la realizzazione di branded content ads ci si può affidare anche a collaborazioni con figure di riferimento, come influencer o creator. Queste partnership permettono al brand di accedere a una rete di follower che già si fida del partner e di comunicare in modo più autentico. È importante scegliere tra coloro che condividono i valori del brand e risultano rilevanti per il pubblico target: quando influencer e creator hanno la libertà di presentare il prodotto o il servizio a modo proprio, il contenuto risulta più genuino! La collaborazione, infatti, deve apparire naturale e coerente con l’identità del brand per risultare efficace.